Terapia Mézières presentata da Jean-Marie Drouard
 
 





Catena muscolare posteriore :


La catena muscolare si compone a livello cervicale di tre gruppi muscolari : Un primo gruppo comprendente  tutti i muscoli che si inseriscono sul rachide cervicale a livello delle apofisi trasverse,  dirigendosi obliquamente in basso e indietro :

  1. Lo splenio del collo

  2. Le trasversali del collo e la parte cervicale sacro-lombare

  3. L’angolare della scapola


Un secondo gruppo :

  1.      Il trasversale spinoso,

•Il grande complesso,

•Il piccolo complesso,

•Lo splenio

•   i muscoli sotto-occipitali :

oil grande retto posteriore della testa

oil piccolo retto posteriore della testa

oil grande e il piccolo obliquo della testa,

oi muscoli inter-spinosi


un terzo gruppo di muscoli che passano totalmente sopra il rachide cervicale, uniscono direttamente l’occipite e la mastoïde fino al cingolo scapolare, questi sono :

  1. il trapezio,

  2. lo sterno cleido-mastoideo,

  3. il sacro-lombare e il dorsale lungo


A livello dorsale :

•il Trapezio,

•l’angolare,

•il romboïde,

  1. il gran dorsale


A livello lombare :

•il quadrato dei lombi

•i paravertebrali


A livello degli arti superiori :

•tricipite brachiale

•estensori delle dita


A livello degli arti inferiori :

•grande, medio e piccolo gluteo

•ischio-crurali

•tricipite surale

  1.    volta plantare






















Catena muscolare anteriore lordosante :

médiastino

diaframma

psoas



































Catena muscolare anteriore delordosante :


i muscoli anteriori del collo :

i muscoli addominali :

grandi retti del’addome

i quadricipiti

i muscoli della loggia anteriore esterna della gamba.


 

Le catene muscolari


Nozione di catena muscolare


Una catena muscolare è un insieme di muscoli legati o intrecciati al punto tale che si comportano come un solo muscolo: la lunghezza è costante, per questo se uno degli elementi della catena si contrae, la catena muscolare si accorcia, se uno dei muscoli si distende la catena muscolare si allunga.
Esistono diverse catene muscolari, tratteremo in particolare: la catena muscolare posteriore e la catena muscolare anteriore lordosante, in opposizione alla catena muscolare anteriore de-lordosante.

Nella catena muscolare posteriore, così definita per la sua posizione rispetto al rachide i muscoli che la compongono sono posteriori all’asse di flesso-estensione del rachide. Essa è lordosante, vale a dire che agisce nel senso dell’estensione del rachide.

Catena muscolare posteriore



Catena muscolare

anteriore lordosante

Catena muscolare anteriore delordosante