L’originalità del Metodo Mézières consiste nell’evidenziare il ruolo della muscolatura lordosante nelle patologie riscontrate in Kinesiterapia : traumatologia, ortopedia, reumatologia, neurologia, gastro-enterologia, cardiologia, gynecologia, angiologia, rieducazione respiratoria. Il metodo Mézières mette in evidenza il comportamento in catena di questa muscolatura lordosante.
Ho incontrato Françoise Mézières nel Novembre del 1973, a l’Ile d’Elle, lei mi ha conquistato per il coinvolgimento della sua persona nel rapporto con il paziente, per la sua passione nel prendersi cura e di alleviare il dolore. Questo atteggiamento non solo « cura » il paziente perchè si sente riconosciuto come una persona ed una persona che soffre, ma in più, questo approccio costruisce il terapeuta, lo unifica.
Questo sito si rivolge prima di tutto ai kinesiterapeuti che praticano già il metodo Mézières in modo da avviare o continuare un dialogo ed uno scambio di punti di vista, e a quanti vogliono saperne di più per curiosità oppure prima di partecipare ad un corso di formazione, agli insegnanti di kinesiterapia che cercano di esporre il metodo ai loro allievi, ai medici e ai paramedici e per ultimo ai pazienti.
Sapendo che la formazione al metodo Mézières passa attraverso l’esperienza di essere trattati, per provare ciò che il paziente sente, per valutare su sè stessi gli effetti del metodo, per restare o diventare più elastici, affinchè le proprie sensazioni non siano intrappolate da dolori o rigidità.
Jean-Marie Drouard